Steroidi anabolizzanti, cosa sono, a cosa servono e possibili effetti collaterali
I corticosteroidi sono disponibili praticamente per qualsiasi via di somministrazione (endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, intrarticolare, inalatoria, orale, topica cutanea, topica oculare, rettale). Per questo motivo, sono spesso indicati anche come “antinfiammatori steroidei” – e in quanto tali distinti nella classificazione degli antinfiammatori dai Fans (farmaci antinfiammatori non steroidei). Gli effetti di questi ormoni a livello metabolico, cutaneo ed osseo sono essenzialmente catabolici (diminuiscono la mineralizzazione ossea, favoriscono il catabolismo proteico e stimolano la mobilizzazione degli acidi grassi e del glicerolo dai depositi adiposi). Se dovete assumere gli steroidi a casa vi sarà consegnata un’apposita scheda, che dovrete portare sempre con voi in modo che, in caso di emergenza, il medico sappia che assumete farmaci steroidei.
Quando è consigliata la somministrazione di farmaci Antinfiammatori Steroidei
Un regime dietetico adeguato può servire per limitarne le conseguenze, ma è sempre bene consultare l’oncologo prima di modificare l’alimentazione. Devono essere prese a orari prestabiliti oppure ripartite in brevi cicli di trattamento, secondo la prescrizione dell’oncologo. C’è anche da dire che dopo una terapia di glucocorticoidi i surreni possono diventare ipofunzionanti e causare la malattia di Addison, in più è necessario diminuire le dosi gradualmente perché la crisi di astinenza da glucocorticoidi può essere letale.
Antinfiammatori steroidei
Comprendono testosterone e sono spesso impiegati per potenziare le prestazioni fisiche e stimolare la crescita muscolare. Gli steroidi anabolizzanti sono anticatabolici e migliorano l’utilizzo delle proteine, perciò possono essere somministrati ai pazienti ustionati o che hanno bisogno di prevenire l’atrofia muscolare. Dal punto di vista medico gli anabolizzanti (steroidi anabolizzanti) sono utilizzati per curare gli uomini https://avanttheatre.com/2025/02/steroidi-comprendere-il-loro-ruolo-e-utilizzo/ che non producono abbastanza testosterone (ipogonadismo), in determinati tipi di anemia e in alcune forme di deperimento cronico dei muscoli. Possono essere usati anche per curare alcuni tipi di cancro al seno.Data la loro potenziale pericolosità e la presenza di numerose controindicazioni, il loro utilizzo deve avvenire unicamente a seguito di prescrizione del medico e sotto il suo controllo. Gli steroidi per uso topico sono efficaci nel controllo dei sintomi associati alla dermatite allergica da contatto.
Il trattamento principale per gli utilizzatori di steroidi anabolizzanti è la cessazione dell’uso. Sebbene non si verifichi dipendenza fisica, può aversi una dipendenza psicologica, in particolare nei culturisti e atleti a livello agonistico. Una persona che utilizza formulazioni iniettabili deve avere una vaccinazione contro il tetano aggiornata. Per tutte queste ragioni l’ormone della crescita viene assunto da atleti professionisti e principianti, in particolar modo dai bodybuilding per permettere l’accrescimento della massa muscolare e la diminuzione di quella grassa fino ai valori minimi. Gli steroidi anabolizzanti sono farmaci prodotti che assomigliano molto all’ormone testosterone o ad altri androgeni. Gli operatori sanitari prescrivono principalmente steroidi anabolizzanti per trattare i bassi livelli di testosterone (ipogonadismo maschile).
Negli sport agonistici, il dosaggio degli steroidi tende a essere piuttosto conservativo per evitare di essere scoperti. La massa muscolare non è l’obiettivo principale, in quanto gli steroidi vengono utilizzati più che altro per il recupero e l’aumento della potenza. Alcune persone usano gli steroidi per aumentare la forza e la potenza muscolare oltre il limite naturale. Questo articolo passa in rassegna gli steroidi anabolizzanti-androgeni, compresi i loro usi, gli effetti collaterali, i pericoli e lo status legale. Deflazacort è un altro dei tipi di corticosteroidi usati per ridurre l’infiammazione, ma si differenzia dagli altri per uno dei suoi compiti specifici.
- Gli steròli sono una classe di composti chimici derivati dallo sterolo, composto policiclico formato da quattro anelli condensati (tre a sei atomi di carbonio e uno a cinque atomi di carbonio).
- Questo suggerisce che il testosterone, anche in assenza di esercizio, può avere un impatto maggiore rispetto all’allenamento da solo.
- Tendenzialmente si associa il doping principalmente al bodybuilding, ma la realtà è ben diversa.
- Questo atteggiamento comporta l’accettazione del rischio per la vita e per la salute, compreso quello psichico.
- Ginecomastia, atrofia testicolare e diminuzione della fertilità possono verificarsi nei maschi.
Oltre agli AAS, esistono altre tipologie di farmaci utilizzati illegalmente nello sport per ottenere vantaggi competitivi. L’ormone della crescita (GH), ad esempio, è un ormone naturale prodotto dalla ghiandola pituitaria, che può essere usato impropriamente per alterare la composizione corporea e accelerare il metabolismo. Non è questa la sede per una lezione di endocrinologia, anche perché non è il mio campo. Innanzitutto, ricorda che non stiamo parlando degli steroidi anabolizzanti prodotti naturalmente dall’organismo (endogeni), ma di farmaci ottenuti sinteticamente, creati per trattare patologie specifiche, utilizzati in campo medico e introdotti nell’organismo in maniera esogena. Anche se i rischi per la salute variano a seconda del tipo e della quantità assunta, possono essere pericolosi e causare effetti collaterali a qualsiasi dose.
Come antinfiammatori i corticosteroidi possono essere impiegati praticamente ogniqualvolta sia in atto, in un qualsiasi distretto dell’organismo, un processo flogistico indipendentemente dalla sua origine. Nella fattispecie, i corticosteroidi inibiscono quei processi cellulari che portano alla sintesi di sostanze proinfiammatorie e immunostimolanti e viceversa attivano quei processi cellulari che portano alla sintesi di sostanze antinfiammatorie e immunosoppressive. La tendenza degli ultimi anni di frequentare le palestre ha contribuito ad avvicinare le fasce più giovani della popolazione al mondo degli steroidi anabolizzanti. Nel maschio in età adulta, invece, possono insorgere l’oligospermia, cioè una riduzione del numero degli spermatozoi, e l’azoospermia, ossia la completa assenza di spermatozoi. Condizioni, queste, che rappresentano una causa determinante di sterilità maschile.